Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esquisito

Prosegue la stagione dei treni storici in regione

UdineseLife 2024

Vivere l’emozione e le atmosfere delle carrozze anni ’30, le cosiddette “Centoporte”, con i salottini in legno lucido e le tendine al finestrino, munite di bagagliaio e cappelliere e traniate da locomotive a vapore, elettriche o diesel: viaggiare a bordo di un treno storico per raggiungere un evento o visitare una località è “un’esperienza nell’esperienza”, che sarà possibile testare in occasione dei più significativi appuntamenti col territorio in programma fino al 17 dicembre. Dopo il grande successo riscontrato nel 2018 e 2019, l’iniziativa è stata riproposta quest’anno grazie ad una rinnovata collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione FS e con il supporto tecnico operativo di PromoTurismoFVG, con il duplice obiettivo di promuovere il territorio e gli eventi, ma anche di incentivare il trasporto ferroviario e favorire un modello di turismo più lento e sostenibile, grazie ad un’offerta ampia e di qualità, ad una tariffa speciale e alla possibilità di portare con sé la bicicletta. Ecco le date di settembre per viaggiare su un treno storico. A vapore saranno le locomotive del treno storico per Friuli Doc, che il 10 settembre collegherà Trieste a Udine, e del Treno tra abbazie, vigneti e colline che domenica 17 settembre porterà i passeggeri da Trieste alla Festa dell’Uva di Cormons e a Rosazzo per una visita all’abbazia; il 24 settembre partirà da Trieste il Treno Gusti di Frontiera, un “Centoporte” diesel che collegherà il capoluogo regionale a Gorizia e alla manifestazione enogastronomica più grande del triveneto, mentre il 30 settembre sarà il turno del Treno dei fumetti, da Gorizia a Pordenone e da Treviso a Pordenone, che offre l’occasione di visitare il “PAFF! Museo internazionale del fumetto” dove saranno organizzati tour guidati gratuiti per i viaggiatori del treno storico. Il mese di ottobre si apre con un doppio appuntamento legato ad eventi agroalimentari: domenica 1° ottobre il Treno tra valli alpine e abbazie partirà da Trieste per arrivare a Carnia, da dove i passeggeri raggiungeranno in navetta Moggio Udinese per una visita guidata all’Abbazia e poi proseguire verso Resiutta per immergersi nella Festa dell’agricoltura. Sempre il 1° ottobre il Treno sapori d’autunno collegherà Treviso a Cavasso Nuovo per la Festa della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

StatCounter - Free Web Tracker and Counter