Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esquisitoenogastronomia

I sapori dell’amore con asparagi e ciliegie

UdineseLife 2024

Serata di gala che si è svolta nella Villa Vipolže, nel Brda

Nell’ambito della campagna gastronomica congiunta, battezzata TASTE OF LOVE, che invita i turisti nelle destinazioni Brda e Miren Kras dal 1 maggio al 16 giugno, a Villa Vipolže abbiamo assistito ad un’esperienza gastronomica di prima classe, una Cena di gala con 9 fra i migliori chef e l’abbinamento a 9 vini eccellenti provenienti da tre regioni vinicole: Brda sloveno, Collio italiano, Carso e Valle del Vipava. Alla presenza del Ministro Matej Arčon, già sindaco di Nova Gorica, si è svolto uno spettacolo unico, che ha mostrato quanta eccellenza abbia il territorio transfrontaliero nel campo della cucina, creato dai maestri chef di Kruh in vino, Vila Vipolže (Brda), Gredič (Brda), Štekar House (Brda), Agriturismo Breg (Brda), Gostilna Bric (Miren Kras), Gostilna Makorič (Miren Kras), Gostilna Štirna (Miren Kras), Gorstilna Koršič (Collio) e Agriturismo Klanjšček (Collio). I loro capolavori culinari sono stati accompagnati dai migliori vini dei viticoltori Marjan Simčič (Brda), Edi Simčič (Brda), Klet Brda (Brda), Hiša Štekar (Brda), Ferdinand (Brda), Gradis’ciutta (Collio), Batič (Valle del Vipava ), Faganeli (Valle del Vipava) e Kavčič (Kras). Dejana Baša, sommelier di 3° livello e valutatrice sensoriale degli oli d’oliva, e Ivan Peršolja, presidente di lunga data e attuale vicepresidente dell’Associazione Sommelier della Slovenia, si sono occupati dell’ideazione del menu e della selezione dei vini che hanno completato i sapori dei piatti. Ottimo il gazpacho alle ciliegie e flan di asparagi con crocchetta di formaggio (Agriturismo Klanjšček di Oslavia, Gorizia), accompagnato dal Sauvignonasse di Edi Simčič, con 4 giorni di macerazione e 18 mesi in barrique; un piatto super anche l’involtino di vitello con prosciutto del Carso e asparagi in salsa di ciliegie su polenta bianca (Gostilna Štirna di Opatje selo), abbinato al Barbera Angel 2020 di Batič. L’elegante poesia dei sapori ha portato i sessanta ospiti a sperimentare le melodie scelte di un’orchestra gastronomica dei tre prodotti principali delle destinazioni del Carso Brda e Miren: ciliegie, asparagi e vini di alta qualità. Il direttore d’orchestra della serata è stato Tilen Artač, che ha intrattenuto il pubblico in modo eccellente con inserti musicali e umoristici. La cena di gala ha offerto una nuova dimensione della qualità dell’enogastronomia e la comprensione delle immense potenzialità di un territorio senza confini, che vanta materie prime di prima qualità, una ricca tradizione e il prezioso sapere di moderni chef e maestri enologi. L’evento ha aperto opportunità per una valorizzazione ancora migliore del territorio e per la scrittura di nuove storie enologiche e culinarie, che sosterranno gli eventi culturali del prossimo anno, nel quadro della Capitale Europea della Cultura 2025 e contribuiranno a un maggiore riconoscimento dell’intera regione. La cena di gala ha offerto una nuova dimensione della qualità dell’enogastronomia e delle immense potenzialità del territorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

StatCounter - Free Web Tracker and Counter