Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fiera dei vini

Successo del talk “Il Refosco di Faedis tra storia ed innovazione” al Castello di Partistagno 

UdineseLife 2024

Sabato 15 aprile, a cura dell’Associazione Volontaria tra i Viticoltori del Refosco di Faedis, si è svolta la manifestazione “alla Corte di Refosco di Faedis” per il 25° della fondazione dell’Associazione. La manifestazione ha riportato lo stato dell’arte, puntando sull’andamento qualitativo del Refosco di Faedis, sono poi state sottolineate l’area di vocazione alla produzione, la storia antica di questo vitigno, la passione con la quale le cantine facenti parte dell’Associazione tuttora perseguono la salvaguardia del vitigno, la peculiarità pedoclimatica dell’areale dei Colli Orientali in questo versante e il prestigio del Refosco di Faedis in tema di longevità, ma anche l’innovazione verso la tendenza di mercato. Gli interventi hanno analizzato quel fil rouge che negli anni ha visto la salvaguardia del Refosco di Faedis attraverso cantine e persone che si sono prestate alla tutela. Lo scorso 15 aprile, al castello di Partistagno (Attimis), si è parlato de “Il Refosco di Faedis tra storia ed innovazione”. Moderati da Stefano Cosma, giornalista e autore di libri sul vino, sono intervenuti Flavia di Gaspero, Presidente Associazione del Refosco di Faedis, “Venticinque anni di storia del Refosco di Faedis”; Matteo Bellotto, Consorzio dei Colli Orientali del FVG, focalizzandosi su “Quanto la denominazione è importante per la valorizzazione di un vitigno”; Marco Tonutti, vignaiolo, e Paolo Sivilotti, professore all’Università di Udine, sul tema “Nasce il primo giardino di Refosco in Friuli”; Federico De Luca, enologo Ronc dai Luchis, “Come il vino Refosco di Faedis si è innovato nei tempi?”; infine Elena Roppa, DDV FVG, su “L’importanza della comunicazione collettiva di un territorio”. Al termine un assaggio di questo particolare Refosco. 

IMMAGINI SU (3) Refosco di Faedis | Faedis | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

StatCounter - Free Web Tracker and Counter